Canali Minisiti ECM

Cancro al collo utero, aumentano i morti dopo interventi mini-invasivi

Oncologia Redazione DottNet | 04/11/2018 10:24

Dati shock dagli studi Usa, +65% di mortalità rispetto alle isterectomie

Si ritorna in America alle isterectomie chirurgiche per i tumori del collo dell'utero. Mentre verranno sconsigliati gli interventi minimamente invasivi con speciali tecniche laparoscopiche, che hanno preso piede negli ultimi anni: queste procedure aumenterebbero infatti drammaticamente i rischi di mortalità e di recidive. E quanto emerge dai dati shock di ben due studi Usa: le operazioni laparoscopiche farebbero salire i rischi di un ritorno del cancro di ben 4 volte rispetto alla chirurgia 'aperta', e di quelli di morte del 65%.

A lanciare il grave allarme, due ricerche condotte al prestigioso Anderson Cancer Center dell'università del Texas, con la collaborazione di studiosi del Massachusetts General Hospital, della Harvard Medical School, della Northwestern University Feinberg School of Medicine. La differenza di mortalità e recidive a seconda degli interventi utilizzati sulle malate ha preso di sorpresa gli stessi studiosi, ed ha già indotto il dietrofront sul trattamento del cancro del collo dell'utero all'Anderson Cancer Center e al Johns Hopkins Hospital: questi ospedali non offriranno più le operazioni di laparoscopia, ma solo le isterectomie chirurgiche. "Quando abbiamo disegnato gli studi ci aspettavamo risultati identici per le pazienti sottoposte ai due tipi di intervento, ma siamo estremamente sorpresi dagli esiti", ha confessato Joe-Alejandro Rauh-Hain dell'Università del Texas. Nel primo studio, su 2.500 donne con cancro della cervice uterina di stadio 1, la metà ha ricevuto interventi invasivi, l'altra quelli mini.

pubblicità

Dopo 45 mesi, la mortalità tra chi aveva avuto la laparoscopia è risultata del 9,1%, rispetto al 5,3% per chi aveva avuto l'isterectomia tradizionale. Il primo gruppo di pazienti ha così evidenziato un rischio di morte più alto del 65%.  Tra le cause dei più alti rischi delle procedure mini invasive, gli esperti ipotizzano che una delle ragioni possa essere l'uso di gas per 'gonfiare' l'addome durante le laparoscopie. Questo potrebbe 'aiutare' le cellule cancerogene a diffondersi.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing